Claudia Durastanti (Brooklyn, 1984) è una scrittrice, traduttrice e curatrice italiana. La sua opera spazia tra narrativa, saggistica e traduzione, ed è caratterizzata da uno stile innovativo e una profonda riflessione sulla marginalità, l'identità e la lingua.
Biografia: Nata a Brooklyn, New York, da genitori italiani sordi, ha trascorso la sua infanzia tra gli Stati Uniti e la Basilicata. Questa esperienza biografica, caratterizzata da una commistione di lingue e culture, ha profondamente influenzato la sua scrittura.
Opere: Tra le sue opere principali figurano i romanzi Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Mondadori, 2010), A Chloe, per le ragioni sbagliate (Minimum Fax, 2013) e La Straniera (La nave di Teseo, 2019), finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Volponi. La Straniera è un romanzo autobiografico che esplora le sue origini, la sua famiglia disfunzionale e il suo rapporto con la lingua e l'identità.
Traduzioni: Durastanti è anche una traduttrice prolifica, avendo tradotto opere di autori come Ocean Vuong, Donna Haraway e Bret Easton Ellis.
Stile: Il suo stile è caratterizzato da una prosa frammentata, ironica e autoironica, che mescola elementi autobiografici, riflessioni teoriche e riferimenti alla cultura pop. È una scrittrice molto attenta al linguaggio e alla sua capacità di definire e plasmare la realtà.
Temi: I temi ricorrenti nella sua opera includono la famiglia, la disabilità (in particolare la sordità), l'esilio, la marginalità, la lingua, l'identità e il rapporto tra Italia e Stati Uniti.
Curatela: Oltre alla scrittura e alla traduzione, Durastanti è anche attiva come curatrice di eventi letterari e musicali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page